Fotovoltaico e green economy

Il mondo sta attraversando una profonda crisi energetica. Siamo sempre più dipendenti da risorse limitate come il petrolio e il gas, che stanno diventando più dispendiose e dannose per l’ambiente. Per soddisfare il nostro fabbisogno energetico in modo sostenibile, dobbiamo rivolgerci a fonti di energia alternative.

Il fotovoltaico è una tecnologia importante che può svolgere un ruolo fondamentale nella green economy. Questa presenta numerosi vantaggi, tra cui l’economicità, l’affidabilità e il rispetto dell’ambiente.

Ha inoltre il potenziale per creare posti di lavoro e garantire la sicurezza energetica. Con le giuste politiche, il fotovoltaico può contribuire a creare un futuro più pulito e sostenibile.

La green economy per le aziende

Per un futuro più sostenibile ed eco-friendly è necessario investire nell’energia solare che, da diversi studi, è quella più compatibile col concetto di green economy.

Tantissime aziende italiane hanno deciso di puntare su tecnologie come il fotovoltaico e i prodotti green, per sfruttare fin da subito tutti vantaggi che questo tipo di tecnologia porta al settore.

Uno dei maggiori vantaggi è sicuramente quello di poter produrre energia pulita e rinnovabile, a basse emissioni di carbonio.

Questo è possibile perché i pannelli fotovoltaici non producono emissioni durante il funzionamento e contribuisco così a ridurre l’inquinamento atmosferico. Le aziende che scelgono il fotovoltaico riducono la dipendenza dai combustibili fossili, che sono sempre più inquinanti e costosi.

Inoltre, l’energia elettrica viene prodotta senza rumore, vibrazione o consumo d’acqua, questo la rende una tecnologia ideale per l’installazione sui tetti aziendali e residenziali, dove può essere installata senza impattare sull’ambiente e sulla qualità della vita.

Il fotovoltaico è anche una fonte di elettricità affidabile, perché produce la stessa quantità di elettricità ogni giorno, a differenza di altre fonti di energia rinnovabile, come l’eolico o l’idroelettrico, che possono essere più instabili.

Green Economy Italia: il fotovoltaico sempre più protagonista

In riferimento a un Rapporto del GSE del 2020, l’Italia ha raggiunto gli obiettivi stabiliti dall’UE relativi alla sostenibilità, ed ha continuato la sua transazione positivamente anche nel 2021 e nel 2022, registrando un aumento dei consumi energetici nazionali tramite fonti rinnovabili di circa il 20%.

Un dato interessante arriva dall’elettrificazione dei consumi, con il 37% proveniente dal fonti rinnovabili e l’installazione di nuovi impianti da più di 900 MW, di cui l’80% fotovoltaici.

Oggi in Italia ci sono più di 1 milione di impianti fotovoltaici e circa 6.500 impianti eolici, quest’ultimi in prevalenza nel meridione.

È quindi evidente che è il fotovoltaico a spingere il nostro Paese verso la transizione green, basti pensare che nel solo primo trimestre del 2022, le richieste di nuovi impianti sono state del 25%, per buona parte provenienti da aziende.

Il fotovoltaico e la creazione di posti di lavoro

L’energia solare ha il potenziale per incoraggiare la creazione di posti di lavoro in molti settori diversi, anche nelle economie emergenti, dove è attualmente poco sviluppato. Attualmente, il fotovoltaico è uno dei settori in più rapida crescita in molti Paesi del mondo, con una spunta derivante dal settore industriale.

Negli Stati Uniti, ad esempio, l’industria del fotovoltaico impiega attualmente più di 250.000 persone. Si prevede che questo numero aumenterà rapidamente nei prossimi anni. Anche altri settori, come quello finanziario, possono trarre vantaggio dall’aumento degli investimenti nel solare. Ciò potrebbe contribuire all’espansione e allo sviluppo dei servizi finanziari e all’aumento dell’innovazione nel settore. Le prospettive di crescita sono davvero tante.

Fotovoltaico e sicurezza energetica

La dipendenza globale dal petrolio ha creato vulnerabilità nel settore energetico e ha portato a numerose interruzioni delle forniture negli ultimi anni. L’energia solare ha il potenziale per ridurre queste vulnerabilità, poiché può essere facilmente trasportata e immagazzinata.

Ciò la rende una fonte energetica ideale che può essere utilizzata per alimentare aree remote o adoperata come fonte di energia di riserva. Inoltre, può contribuire a diversificare le fonti energetiche e a promuovere la sicurezza energetica, riducendo la dipendenza da petrolio, carbone ed energia nucleare.

Immaginiamo un’azienda che ha bisogno di un enorme fabbisogno energetico giornaliero per il suo reparto di produzione. Affidandosi solo a energia prodotta da combustili fossili, non solo contribuisce a inquinare l’atmosfera, ma dovrà sostenere spese energetiche molto elevate.

Dopo l’installazione del fotovoltaico, invece, può ridurre la sua dipendenza dalla rete elettrica, produrre energia pulita e differenziare le fonti energetiche. Inoltre, potrà avere sempre energia di riserva grazie al fotovoltaico con accumulo o decidere di cederne un po’ nella rete elettrica nazionale (Scambio sul posto), abbattendo così i costi in bolletta. Grazie ai pannelli fotovoltaici l’azienda non resterà mai senza energia.

Vuoi saperne di più? Contattaci e chiedici una consulenza, installiamo fotovoltaico a Lecce e in tutta la Puglia.

Perché lo scambio sul posto è conveniente per le aziende?

Abbiamo accennato lo scambio sul posto, ma approfondiamo meglio questo argomento, soffermandoci sul vantaggio di cui le aziende possono godere se decidono di passare al fotovoltaico.

L’impianto fotovoltaico riesce a produrre una quantità di energia che va oltre il fabbisogno dell’utente, in questo caso dell’azienda. Le batterie di accumulo conservano l’energia non utilizzata per poi impiegarla nelle ore notturne oppure quando c’è poco sole o piove.

L’energia prodotta non usata e nemmeno immagazzinata, può essere ceduta alla rete nazionale e ripagata partecipando ai bandi disposti dal Ministero dello Sviluppo Economico con il GSE.

Per poter effettuare lo scambio sul posto bisogna avere un unico punto di allaccio alla rete elettrica, per cui un unico utente. Il sistema di scambio sul posto prevede la compensazione economica dell’energia ceduta, ottenibile tramite un rimborso parziale nelle bollette inviate dal fornitore.

Se l’impianto fotovoltaico produce più energia di quella che serve all’azienda è senza dubbio conveniente aderire allo scambio sul posto ed abbattere alcuni dei costi energetici.

Vuoi saperne di più sui vantaggi del fotovoltaico per la tua azienda? Contattaci, i nostri operatori sono a tua disposizione per darmi informazioni aggiuntive e prenotare un appuntamento con un nostro consulente. Scopri anche il Bonus Fotovoltaico.

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies