Il fotovoltaico conviene nel 2022? Installare pannelli solari è vantaggioso? Queste sono le domande più frequenti che ancora oggi molte aziende e privati si pongono.
Prima di decidere se posizionare un impianto fotovoltaico sui tetti aziendali o sulle abitazioni, è bene comprendere quali sono i vantaggi e in quanto tempo è possibile rientrare nell’investimento iniziale.
In Italia, negli ultimi anni, il settore del fotovoltaico ha avuto una crescita decisa e graduale, anche grazie ai tanti incentivi statali e al Conto Energia.
A favorire ulteriormente la diffusione del fotovoltaico è stata la presenza di ditte specializzate come la nostra che, oltre a occuparsi della progettazione e l’installazione dell’impianto, seguono tutte le pratiche burocratiche per l’ottenimento di concessioni, incentivi e contributi.
Questo permette di installare l’impianto fotovoltaico con facilità, grazie alla possibilità di avere un servizio tutto incluso a costi vantaggiosi. Vuoi saperne di più? Richiedi una consulenza.
Quando conviene installare il fotovoltaico?
Il fotovoltaico è un investimento conveniente. Negli ultimi anni il prezzo dei pannelli fotovoltaici è diminuito, con conseguente riduzione dei tempi necessari al rientro dell’investimento.
L’impianto fotovoltaico funziona in presenza della luce del giorno e non solo quando c’è il sole. Durante i mesi invernali, le ore di sole sono minori e l’autoproduzione di energia è ridotta.
Tuttavia, la considerazione va fatta su base annuale, più mesi si utilizza l’impianto fotovoltaico e maggiore è il risparmio.
Se, invece, l’assorbimento energetico annuale è molto limitato, i tempi di recupero dell’investimento si allungano. Inoltre, può essere poco conveniente per chi ha un reddito insufficiente a detrarre il 50% in 10 anni.
In tutti gli altri casi però, l’impianto fotovoltaico conviene, soprattutto per le aziende e negli edifici pubblici, perché permette di ottenere un effettivo risparmio sulla bolletta energetica e di conservare l’energia autoprodotta e non utilizzata al momento ( impianto fotovoltaico con accumulo).
Impianto fotovoltaico con accumulo
Un impianto fotovoltaico produce energia che non è possibile consumare completamente al momento. Inoltre, la produzione avviene soprattutto di giorno e il consumo, spesso, è concentrato durante la notte.
L’impianto fotovoltaico con accumulo risolve questo problema ed evita anche lo scambio sul posto, ovvero, la vendita dell’elettricità non utilizzata e poi immessa in rete.
L’accumulo è una batteria in cui viene immagazzinata l’energia per poi essere utilizzata al momento del bisogno.
Questa tipologia di impianto è molto vantaggioso, perché permette di disporre sempre dell’energia necessaria ad alimentare i macchinari nelle aziende, le strumentazioni negli uffici e gli elettrodomestici nelle abitazioni.
Puoi approfondire leggendo il nostro articolo sui vantaggi del fotovoltaico con accumulo.
Costi impianto fotovoltaico: qual è il risparmio?
Possiamo fare una considerazione oggettiva: in generale il costo complessivo dell’impianto fotovoltaico da 3 kW va da 4.500 a 7.500 euro, con un prezzo al Kilowatt di picco che oscilla tra i 2.500 e i 3.500 euro.
A queste cifre dobbiamo aggiungere alcune riflessioni. Un impianto da 3 Kw non riesce a sostenere i fabbisogni energetici di tutta la giornata, per cui andrebbe aumentata la potenza e installata una batteria di accumulo.
Anche i costi sono superiori, la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali per impianti fotovoltaici, permette di risparmiare il 50% della spesa iniziale.
Inoltre, come anticipato, il sistema di accumulo permette di immagazzinare l’energia non utilizzata e sfruttarla in un momento successivo, oppure, rivenderla. Approfondiamo meglio questo aspetto.
Guadagnare col fotovoltaico è possibile?
Oltre a risparmiare, con il fotovoltaico è possibile, addirittura, guadagnare? Abbiamo accennato più volte alla possibilità di abbattere i costi relativi all’installazione iniziale grazie agli Ecobonus.
L’Ecobonus del 50% per fotovoltaico, di recente, è stato esteso fino al 2024 ed è applicabile per impianti fino al 20 Kw.
Accedere alle detrazione vuol dire dimezzare la spesa: se il costo previsto è di 20.000 euro, è possibile detrarre 10.000 euro dalla dichiarazione dei redditi.
In questo caso, sarà possibile detrarre la cifra attraverso 10 importi di uguale valore per 10 anni consecutivi.
Altre soluzioni sono la cessione del credito e lo sconto in fattura, con le quali non occorre aspettare 10 anni per usufruire del vantaggio, ma sarà possibile ottenere subito lo sconto, spendendo la metà.
Inoltre, grazie al meccanismo di scambio sul posto, è possibile guadagnare sconti e crediti per l’acquisto di energia elettrica nelle ore notturne.
Tutta l’energia non consumata viene ceduta al gestore del servizio energetico che la rivende. In questo modo si ottiene un effettivo guadagno sulla bolletta dell’energia.
Impianto fotovoltaico: quali altri vantaggi?
Oltre ad abbattere i consumi e ridurre la bolletta, grazie all’integrazione con i sistemi di produzione di acqua calda tramite pompa di calore, è possibile utilizzare l’impianto fotovoltaico per riscaldare l’acqua. Quest’ultima viene immagazzinata negli accumulatori e usata al momento del bisogno.
I pannelli fotovoltaici rappresentano un miglioramento energetico dell’abitazione, quindi, scegliendo di installare l’impianto, si ottiene un aumento del valore e della classe di efficienza energetica dell’immobile.
Quali gli svantaggi?
Possiamo riassumere in tre punti gli svantaggi. Il fotovoltaico può non essere conveniente se:
- L’installazione avviene nei paesi del Nord Europa
- I pannelli fotovoltaici sono posizionati in punti poco esposti alla luce solare diretta
- Se l’assorbimento energetico è basso e l’ammortamento avviene su più tempo
Impianto fotovoltaico Lecce, installazione conveniente
Calemacasa è azienda leader nel settore dell’installazione di impianti fotovoltaici con accumulo a Lecce e in tutta la regione Puglia.
Offriamo il servizio completo di progettazione e installazione dell’impianto fotovoltaico, oltre che la gestione di tutte le pratiche burocratiche necessarie per ottenere i bonus e gli incentivi statali.
Il nostro team è composto da figure professionali altamente specializzate in vari settori, tra cui ingegneri ed esperti in termoidraulica.
Professionisti di progettazione edile e gestione pratiche, inclusi quelle per gli iter burocratici del Bonus fiscale fotovoltaico 2022.
Forniamo consulenza gratuita. Se vuoi installare un impianto fotovoltaico per la tua abitazione o la tua azienda a Lecce e vuoi conoscere la reale convenienza, quali sono vantaggi che puoi ottenere e il risparmio effettivo, chiedi ai nostri operatori.
Siamo a tua disposizione per una consulenza e un preventivo gratuito senza impegno. Contattaci.