Impianto fotovoltaico sul tetto

Sei un imprenditore e stai pensando di installare un impianto fotovoltaico sui tetti aziendali? Puoi accedere a una serie di incentivi che ti permettono di ridurre i costi di acquisto e installazione dei pannelli fotovoltaici.

Installare impianti fotovoltaici sui capannoni industriali è un modo intelligente per investire le risorse economiche a disposizione per la crescita e lo sviluppo della propria impresa.

Decidere di sfruttare le energie rinnovabili vuol dire ridurre in modo considerevole le spese energetiche, aumentare l’indipendenza dalla rete elettrica e incrementare il valore degli immobili.

L’installazione sui tetti industriali è possibile per diversi motivi, il primo è dovuto al fatto che gli impianti fotovoltaici sono composti da pannelli modulari che permettono di coprire diverse metrature.

Inoltre, le moderne tecnologie permettono l’installazione su tutte le tipologie di coperture esistenti, il che vuol dire che si possono posizionare i pannelli fotovoltaici sui capannoni e i tetti industriali più diffusi.

Solitamente, i moduli fotovoltaici sono montati su delle guide che, tramite viti, bulloni e/o morsetti, vengono fissati sul tetto industriale. In caso di copertura con tetto piano, per non effettuare fori, si preferisce usare zavorre per tenere fermi i moduli.

Riduzione dei consumi e tagli alla bolletta

Uno dei vantaggi dovuto all’installazione dei pannelli fotovoltaici è senza dubbio quello di permettere l’autoproduzione di energia elettrica da utilizzare per i consumi aziendali.

Questo comporta una riduzione della dipendenza dalla rete elettrica per l’attività aziendale, e di conseguenza, anche minori costi in bolletta.

Tuttavia, l’energia generata con l’impianto fotovoltaico deve essere consumata nell’immediato, per cui, la percentuale di autoconsumo che l’azienda riesce a raggiungere, dipende dalla differenza tra la capacità di produzione e quella di consumo dell’energia.

Cosa vuol dire? Ad esempio, se la maggiore capacità produttiva dell’azienda si concentra nelle fasi centrali della giornata, quando il sole è alto, e l’impianto fotovoltaico produce molta energia, ci sarà un risparmio considerevole.

Infatti, installare i pannelli fotovoltaici per un’azienda significa ridurre, se non eliminare completamente, i costi dell’energia elettrica, una voce di spesa importante nel bilancio aziendale delle imprese italiane.

Le imprese che producono e consumo energia principalmente nelle ore diurne, potranno contare completamente nell’autoconsumo, senza il bisogno di scambiare l’energia con la rete.

E se l’azienda svolge l’attività produttiva di notte?

Il fotovoltaico è comunque una valida soluzione grazie all’installazione di sistemi di accumulo dell’energia. Anche se l’investimento iniziale è maggiore, la progettazione ottimale dell’impianto permette di abbattere e ammortizzare i costi e recuperare la spesa in poco tempo.

Tutte le aziende che decidono di puntare sull’autoproduzione di energia pulita scegliendo gli impianti fotovoltaici, vanno incontro a una riduzione notevole delle spese dell’energia, inoltre, si mettono al riparo dalle periodiche fluttuazioni dei prezzi energetici.

Installazione impianto fotovoltaico su tetti aziendali: vantaggi immediati

Abbiamo parlato del risparmio in bolletta se si inizia a produrre energia elettrica per l’autoconsumo, riducendone la quantità prelevata dalla rete elettrica.

Ma non è solo questo il vantaggio che è possibile ottenere decidendo di installare i pannelli fotovoltaici sui tetti aziendali. Eccone alcuni:

  • Accesso al bonus per effettuare la rimozione dell’amianto dal tetto, in modo da riqualificare l’immobile e aumentarne il valore
  • Blocca dei costi per 20 anni, svincolandosi dalle variazioni del mercato energetico. In questo modo l’azienda deve gestire solo i costi di investimento per l’installazione e la gestione operativa.
  • Riduzione delle emissioni di CO2

Promozione dell’immagine Green dell’azienda

L’impianto fotovoltaico non è solo un investimento con un buon ritorno. Scegliere di utilizzare energie rinnovabili per il fabbisogno energetico dell’azienda, permette di mostrare un’immagine “Green”, ovvero, un approccio attento all’ambiente.

Negli ultimi anni si è parlato molto di problemi ambientali e di inquinamento, puntare sulla responsabilità in questo senso, può essere un plus nella strategia comunicativa.

Diversi studi dimostrano che promuovere l’immagine “Green”, aiuta a migliorare la percezione che i clienti hanno dell’azienda.

Inoltre, l’energia fotovoltaica riduce l’inquinamento, basti pensare che mediamente è possibile ridurre le emissioni di CO2 per un valore di 0,5 kg per kWh prodotto.

Fotovoltaico: tutti gli incentivi per le aziende

Le aziende che decidono di installare impianti fotovoltaici per la produzione di energia da fonte rinnovabile, possono farlo beneficiando di alcuni incentivi statali.

È stato realizzato il Piano di Transizione 4.0 che prevede delle misure a sostegno dell’economia, includendo incentivi per il fotovoltaico che vanno ad affiancarsi a quelle già esistenti.

Piano di transizione 4.0

Il Piano Nazionale Transizione 4.0 va ad aumentare i campi di applicazione di misure esistenti riguardanti l’iper-ammortamento e il super-ammortamento.

Al momento della sua introduzione, c’era stato il potenziamento dell’aliquota di ammortamento del fotovoltaico, passata dal 6% del 2020 al 10% del 2021 per un importo massimo di 2 milioni di euro.

È stata poi estesa la durata del credito d’imposta che può essere richiesto anche per il 2022, per interventi e acquisti di beni strumentali documentati ed effettuati a partire dal 16 novembre 2020 fino al 31/12/2022. È quindi ancora possibile usufruire di questo incentivo.

Imprese del Sud e contributo conto capitale a fondo perduto

Le imprese del sud possono richiedere un credito d’imposta per i costi sostenuti per il miglioramento dell’efficienza energetica e per gli interventi che incentivano o incrementano la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Inoltre, il decreto varato dal Governo per contenere il caro energia, include un Fondo Rinnovabili per le Piccole e Medie Imprese dell’ammontare di 267 milioni di euro. Questo prevede l’erogazione di contributi in conto capitale a fondo perduto per realizzare impianti fotovoltaici fino a 200 kW di potenza.

Le semplificazioni burocratiche per il fotovoltaico

Con il decreto Energia 17/2022, il governo ha deciso di incentivare le aziende e i privati alla produzione di energia tramite fonti rinnovabili. Per questo motivo sono state inserite delle semplificazioni, rendendo più semplice l’installazione dei pannelli solari su tetti aziendali, agricoli, privati e di edifici pubblici.

Grazie a questa semplificazione, l’installazione degli impianti fotovoltaici viene inquadrata come manutenzione ordinaria, quindi, non più subordinata all’ottenimento di permessi o autorizzazioni, ad eccezione delle aree in cui sono presenti vincoli ambientali o paesaggistici.

Inoltre, è previsto un modello semplificato per installare impianti di potenza compresa tra i 50 kW e sotto i 200 kW, rendendo molto più snello l’iter burocratico.

Vuoi conoscere tutti gli incentivi 2022 per impianti fotovoltaici e richiedere una consulenza per installare i pannelli solari sui tetti aziendali? Contattaci, la nostra direzione ti risponderà nel minor tempo possibile per prendere un appuntamento e proporti un preventivo gratuito.

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies