Categories Calema, News

Colonnine di ricarica auto elettrica e fotovoltaico

colonnine di ricarica

Le auto elettriche e i pannelli solari sono due delle nuove tecnologie più interessanti arrivate sul mercato negli ultimi anni. E sebbene non vadano necessariamente di pari passo, possedere una di queste due tecnologie, può essere un incentivo ad adottare anche l’altra.

Le colonnine di ricarica auto elettriche e il fotovoltaico sono in realtà abbastanza simili. Entrambi sono un modo eccellente per autoprodurre energia per l’auto elettrica e la casa. Vediamo in che modo possono aiutarti a spostarti in città e a ridurre i costi energetici della tua abitazione.

Colonnine ricarica auto elettrica: cosa sono?

Con il termine colonnina o stazione di ricarica per auto elettriche, si fa  riferimento a un’apparecchiatura che può essere installata a casa o sul posto di lavoro e collegata alla porta di ricarica dell’auto.

È  un dispositivo che distribuisce energia elettrica e che permette di ricaricare la batteria di tutti i veicoli che sono dotati di un powertrain elettrico come auto elettriche e veicoli ibridi (propulsore elettrico e motore a combustione).

È possibile fare una distinzione tra colonnine elettriche private e pubblicate. Le prime sono installate presso le abitazioni residenziali, nei parcheggi aziendali e in quelli di centri commerciali e strutture ricettive e ristorative.

Queste stazioni sono collegate alla rete elettrica locale, funzionano come le colline installate per le abitazioni, ma in molti casi hanno bisogno di ottenere certificazioni e adeguamenti specifici che devono essere rilasciati da professionisti del settore.

Le colonnine elettriche pubbliche, invece, sono posizionate su strade, parcheggi, aree di sosta e nei pressi di stazioni e aeroporti.

La loro installazione è effettuata da fornitori di energia operanti nel mercato libero che offrono la possibilità di erogare corrente elettrica continua o alternata per ottenere potenze più alte di quelle offerte dalle colonnine di ricarica private.

Essendo di medie o grandi dimensioni, permettono di ricaricare anche più veicoli contemporaneamente, sono comode perché quando si devono percorrere molti km su strada, potrebbe essere necessario aver bisogno di ricaricare la batteria.

Colonnina di ricarica e fotovoltaico: come funziona?

Grazie all’impianto fotovoltaico e a un inverter è possibile trasformare la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata per l’abitazione e, allo stesso tempo, utilizzare una wallbox per la ricarica di auto elettriche.

Il funzionamento è abbastanza semplice: tutta l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico che non viene utilizzata, è spesso immessa nella rete dal GSE che paga mediamente, 20 centesimi, per ogni KW non consumato (scambio sul posto). In alternativa, è però possibile sfruttare questa energia o immagazzinarla in batterie di accumulo (Fotovoltaico con accumulo).

Utilizzando un caricatore esterno e un cavo di tipo 2, si può sfruttare l’energia prodotta in esubero dal fotovoltaico per ricaricare l’auto elettrica, invece di immetterla nella rete.

Grazie a questo sistema è possibile ricaricare la propria vettura elettrica utilizzando l’energia solare prodotta dai pannelli fotovoltaici e risparmiare.

Cosa serve? Un impianto fotovoltaico installato correttamente e realizzato con materiali di qualità. Puoi rivolgerti alla nostra azienda specializzata in installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Chiedi una consulenza gratuita ora.

Installiamo pannelli fotovoltaici con garanzia superiore ai 20 anni e inverter con almeno 10 anni di garanzia per garantire durata e affidabilità nel tempo.

Un aspetto determinante per poter utilizzare colonnine di ricarica e fotovoltaico è la potenza di quest’ultimo. Un’auto elettrica provoca un aumento dei consumo e maggiore richiesta di kWh.

Per una produzione solare in grado di soddisfare i bisogni energetici di casa e quelli dell’auto è consigliato installare fino 1 kWp in più.

Come utilizzare una colonnina di ricarica per auto elettriche per alimentare la casa

Se disponi di una colonnina di ricarica per auto elettriche e di un impianto fotovoltaico, puoi anche utilizzare la stazione di ricarica per alimentare la tua casa in caso di blackout. Si tratta del cosiddetto trasferimento del carico e può essere un ottimo modo per proteggere la casa dalle interruzioni di corrente.

Per prima cosa, è necessario impostare la stazione di ricarica per auto in modo che invii nuovamente energia alla rete.

Poi, durante un blackout, si può staccare la corrente dalla propria abitazione e commutare la stazione di ricarica dell’auto in modo che invii energia alla casa.

Tuttavia, per poterlo fare, è necessario disporre di una speciale stazione di ricarica collegata alla rete. Contattaci se vuoi saperne di più.

Installazione fotovoltaico e colonnine di ricarica: agevolazioni e incentivi

Sono disponibili degli incentivi per il fotovoltaico che è possibile utilizzare anche per le colonnine di ricarica. In particolare, parliamo del Superbonus del 110%, disponibile fino al 31 dicembre 2022 e valido per le abitazioni unifamiliari e le unità abitative singole e fino al 31 dicembre 2023 per i condomini e le abitazioni con più unità.

Grazie al Superbonus è possibile recuperare in 5 anni la spesa relativa alle colonnine scegliendo tra cessione del credito o sconto in fattura.

Per poter accedere all’incentivo del fotovoltaico per le colonnine di ricarica auto elettriche bisogna effettuare degli interventi trainanti:

  • Sostituzione di impianti di riscaldamento con nuovi sistemi efficienti come pompe di calore e soluzioni ibride
  • Adozione del cappotto termico per almeno il 25% dell’immobile
  • Riduzione di almeno 2 classi energetiche per l’abitazione
  • Installazione di un impianto fotovoltaico

I massimali per l’incentivo fotovoltaico sono:

  • 000 euro per gli edifici unifamiliari e le unità immobiliari indipendenti con accesso autonomo all’esterno,
  • 500 euro per i condomìni che installino un numero massimo di otto colonnine,
  • 200 euro per i condomìni che installino un numero superiore a otto colonnine.

Per conoscere le percentuali ottenibili per il recupero della spesa, contattaci, il reparto amministrativo della nostra azienda è a tua disposizione.

Bonus colonnine elettriche 80%

Nel DPCM di agosto 2022 n.1 sono stati stanziati dei fondi fino al 2030 per favorire il passaggio all’auto elettrica. Si tratta di un contributi pari all’80% del prezzo di acquisto di colonnine e posa in opera.

Il limite ottenibile è pari a 1.500 euro per ogni consumatore per l’acquisto di colonnine con potenza standard per utenze domestiche e di 8.000 euro per la posa in opera su parti comuni di condomini.

Attualmente, si attendono ulteriori provvedimenti ministeriali per disciplinare le procedure per fare richiesta di questa agevolazione. Scopri anche il bonus fotovoltaico 2022.

Il sito utilizza cookies, anche di terze parti. Cliccando su ACCETTA, acconsenti all’uso dei cookies. Per negare il consenso, clicca RIFIUTA. — Policy privacyInformativa cookies